Zer0 Friction: Probing monitoring multiviewing in un’unica soluzione
Proseguono gli approfondimenti tecnologici di CVE con esclusivi seminari tecnici in area broadcast e la rappresentata TAG Video Systems, specializzata nel controllo del flusso di lavoro con Zer0 Friction.
Communication Video Engineering, proseguendo nella lodevole iniziativa di divulgare le interessanti e convenienti possibilità realizzabili già oggi con la Remote Production, negli ultimi mesi ha realizzato due incontri dedicati alla Remote Production.
Malgrado ancora un certo ritardo nei confronti di un’adozione più ampia da parte del mercato italiano rispetto a quello europeo, al primo incontro sono intervenuti in molti ad ascoltare gli specialisti delle aziende rappresentate da CVE Sony/Nevion.
L’esaustiva presentazione di Sony/Nevion ha descritto ben sette varianti su vari argomenti collegati alla REMI, Remote Operation, Remote Production, Remote Infrastructure, Remote Distributed Production.
Il report degli argomenti trattati con Sony/Nevion è disponibile QUI.
In queste note, invece, affrontiamo gli svariati argomenti presentati nel secondo incontro, proposti da un’altra azienda molto importante, sempre rappresentata da CVE, TAG Video Systems.
Un workshop dedicato
La sede di CVE a Verano Brianza, e nello specifico l’area dedicata alla formazione, hanno fatto da sfondo a questo workshop anch’esso in presenza di selezionati esponenti del mercato broadcast, telco, produzione AV e media.
Il tema trainante si concentrava sul secondo segmento indispensabile alla Remote Production, ossia il monitoring di tutto il processo di gestione del video – nelle sue infinite varianti e raccolto in quattro segmenti, “produzione live”, “gestione playout”, “delivery” e “OTT”.
Il CEO di CVE
Luca Catalano, CEO di CVE, ha introdotto i lavori sottolineando come, grazie a TAG e la soluzione Zer0 Friction, sia possibile realizzare il totale monitoring di tutti i flussi televisivi su dominio IP con un package unico e duplice controllo contemporaneo, visivo e mediante metriche.
“Il sistema”, ha detto Catalano, “gestibile su server di tipo COTS, permette a qualsiasi realtà produttiva e produzione televisiva di valutare costantemente lo stato di salute dei segnali in qualsiasi punto del processo. La flessibilità di TAG Zer0 Friction consente di adattarsi a ogni scenario configurando a piacere i segnali sui multiviewer così da seguirne l’intero workflow. E certo non solo nella Remote Production”.
Il relatore di TAG
Nir Cang, Technical Application Specialist di TAG VS, ha poi tracciato i tratti più importanti, sottolineando che “il team, composto oggi da 44 persone, ha visto una crescita organica e profitti del 56% solo nel 2021”.
Fondata nel 2008 e con quartier generale in Israele a Tel Aviv, TAG nasce sulle competenze di due esperti sul software di processo del video IP, in tempo reale, Tomer Schechter (T)
and Gal Waldman (G) = TAG, per dedicarsi a una rivoluzione: come unificare il monitoring realtime di processo e la visualizzazione di tutti i flussi media live e lineari nei workflow, ovunque e su qualunque scala.
Con filiali in USA, UK, India, Singapore, Malaysia e Canada, la strategia di TAG si basa su Zer0 Friction (ZF) soluzione considerata “cultura, strategia, proposizione di valore e fattore aziendale discriminante”.
It’s only software (but i like it)
Siamo di fronte a una soluzione software integrata di rilevamento, monitoraggio e visualizzazione multipla in tempo reale a bassa latenza che fa uso di apparati al 100%, COTS e cloud.
Zor0 Friction è al servizio di tutte le principali applicazioni broadcast e multimediali:
– Live Production (SMPTE ST 2110, ST 2022-6/7, JPEG XS, CDI, NDI a bassissima latenza non compresso),
– Playout/Delivery (non compresso e compresso),
– Broadcast (H.264 compresso, HEVC),
– OTT (compresso, ABR, decrittazione).
Riesce a individuare oltre 500 differenti problematicità mediante indagine profonda, connettività fino a 400 Gb/s, ingresso e capacità di visualizzazione UHD 4k.
Basato su architettura aperta con API all’avanguardia, si integra in processi di orchestrazione e automazione NMS, BCS.
Questa piattaforma di monitoraggio IP basata su software con implementazione bare metal, VM, cloud e ibrida, è già stata adottata da oltre 100.000 canali gestiti a livello globale, “forse” anche per il modello di licenza e operativo flessibile “Zer0 Friction” che, unica, gestisce tutte le funzionalità.
TAG supporta tutti i formati di input di produzione live, anche nel cloud.
Può scalare da semplici display quad a migliaia di ingressi e centinaia di display.
Grazie alla REMI, la stessa attrezzatura, la stessa squadra, la stessa struttura hanno creato maggiore affidabilità e la possibilità di aggiungere miglioramenti per tutte le produzioni.
I costi della banda sono ancora una sfida quando si implementa la REMI.
E ogni feed aggiuntivo richiede la costruzione di un altro percorso del segnale, aggiungendo complessità e costi.
TAG abilita REMI su larga scala e a costi inferiori, risparmiando sulla larghezza di banda, grazie alla Tecnologia TAG Bridge.
Invece di creare mosaici nelle sedi, TAG crea flussi proxy mosaico pre-scalati.
Ciò consente di dimensionare e posizionare liberamente ogni sorgente su qualsiasi mosaico, riducendo ulteriormente la larghezza di banda richiesta e senza aggiungere alcuna latenza significativa.
Questo equivale a completa flessibilità e indipendenza durante la creazione di mosaici multiviewer, senza ripristinare il segnale sorgente grezzo.
In questo segmento è determinante gestire un grande numero di ingressi e uscite (canali e punti di monitoraggio ad alta densità ma con bassa latenza). Spesso i segnali da monitorare sono compressi, non compressi e OTT nello stesso sistema.
L’operatore soffre di un sovraccarico dovuto al numero di canali e di punti di monitoraggio.
Oggi è indispensabile il supporto dell’UHD e l’integrazione con sistemi di registrazione di terze parti e sistemi NMS.
Gli stessi software e hardware TAG possono essere utilizzati per applicazioni di riproduzione e distribuzione.
Oltre 400 parametri di rilevamento garantiscono la verifica dell’integrità e quindi la qualità, tra cui MPEG-TS, qualità video, qualità audio, ecc.
TAG esegue la verifica e la convalida del trigger di inserimento di annunci SCTE, oltre a monitorare CC, sottotitoli e altri contenuti di dati ausiliari.
La visualizzazione in sovrapposizione propone errori, allarmi e UMD su più canali e punti di monitoraggio.
TAG individua e risolve con Zer0 Friction le 5 principali sfide nell’erogazione e nel monitoraggio OTT:
Il controllo end-to-end dell’offerta OTT dagli eventi dal vivo fino all’esperienza del consumatore.
La notifica in tempo reale e l’analisi dei problemi.
Il monitoraggio dei contenuti crittografati TS e OTT.
Il monitoraggio conveniente della distribuzione OTT con scalabilità dinamica ed eventi all’ultimo minuto.
Altre complessità risolte sono: inserimento di annunci e visualizzazione di grandi quantità di segnali.
Le risposte sono nella capacità di rilevamento e visualizzazione multipla ad alta densità di migliaia di segnali monitorati e oltre 400 errori rilevati, anche in UHD 4k.
Ciò è possibile mediante scalabilità infinita e monitoraggio adattivo di segnali e codec MPEG-TS e ABR, MPEG2, H.264 e H.265.
Oltre a garantire il monitoraggio e la visualizzazione dei contenuti OTT dopo la CDN,
supporta un’ampia gamma di sistemi di crittografia e operatività all’interno della Secure Zone.
Le funzioni, poi, sono molte di più di quanto appena detto e tutto è completamente compatibile con il cloud.
Nir Cang, prima degli applausi, ha sottolineato che “Zer0 Friction è più di uno slogan, è una linea di fondo e rappresenta la cultura e i principi aziendali di TAG.
Tecnologia e modelli di business sono progettati per garantire al cliente libertà, agilità e innovazione”.
Luca Catalano ha poi chiuso i lavori ribadendo che:
“Con TAG, in perfetta corrispondenza di intenti e di valori con CVE, è possibile affrontare tutto il discorso della semplificazione dell’orchestrazione del controllo e delle operazioni in tutti i flussi di lavoro di produzione dal vivo, playout, trasporti e OTT, in modo multifunzionale, e multi applicazione.
Zer0 Friction ci consente di muoverci più velocemente, innovare, acquisire informazioni e rispondere alle richieste del mercato televisivo riducendo i costi”.
Didascalia
In conclusione- TAG fa 3 cose: ingresso flussi video di qualsiasi formato, sonda, uscita dati visivi (mosaici) e dati tecnici/aziendali (log, statistiche, eventi)
Didascalia
Con TAG VS le operazioni di produzione a distanza vengono semplificate per creare maggiore efficienza e scalabilità.
###